Estonia - I Nostri Consigli
DA LEGGERE: Gli amanti della filologia e della storia ameranno l'Epopea nazionale degli Estoni, circa 20mila versi e venti cantiche scritte in parte dallo scrittore Robert Fählmann. Interessante anche l'opera di A. H. Tammsaare, che scrisse un ciclo di romanzi chiamato "Verità e giustizia" intessuto sulla società estone alla fine del 1800.
DA ASCOLTARE: L'Estonia vanta un'importante tradizione musicale e corale, che in buona parte è raccolta nell'Archivio del Folklore Estone. Molto importante l'Estonian Boys Choir, che si esibisce in tutto il mondo in canti corali specie latini, ma anche tradizionali.
A Tartu, bella e tranquilla cittadina estone, si tiene il Festival della Canzone Tradizionale ogni cinque anni.
DA VEDERE: Tallinn è senza dubbio la città estone più ricca di attrazioni culturali. Ricordiamo la Cattedrale di Nevsky, le Mura di Tallinn e la Parte Bassa della città, che è la più antica.
Significative anche le città di Saaremaa, nota per i castelli e per la bellezza della natura, e Valga. Pärnu è una nota località balneare.
DA MANGIARE: Piatti tradizionali estoni sono le aringhe, specie quelle salate, il Maiale arrosto, le Zuppe e come accompagnamento il pane di segale. Molto vasta la cucina a base di pesce, fra cui anguilla affumicata e salmone, e molto saporiti i piatti di carne. Il liquore nazionale, molto amato anche dai turisti, è il Vana Tallinn.